Case passive e case in classe A: qual è la sottile differenza?
Quali criteri per i due tipi di certificazione
Quando si parla di case ecologiche e più in generale di edilizia sostenibile si fa spesso riferimento alla classificazione energetica degli edifici. Il calcolo e certificazione della classe energetica degli immobili è obbligatorio dal 2005 e ha come obiettivo quello di misurare le prestazioni energetiche di una casa per determinarne l’impatto ambientale e, di riflesso, il valore di mercato.
Le case in classe A (in legno e tradizionali)
Come sappiamo, le classi energetiche di un edificio sono definite secondo una scala decrescente che utilizza le lettere dell’alfabeto per indicare prestazioni, efficienza e consumi di un edificio. La G è la classe energetica più bassa e connota le strutture meno performanti dal punto di vista energetico, mentre la classe A è utilizzata per designare gli edifici più virtuosi fino al livello più alto rappresentato da A4.
Il calcolo della classe energetica di un immobile deve essere effettuato da tecnici abilitati e prende in considerazione una serie di parametri e indicatori che misurano le caratteristiche strutturali dell’edificio: per esempio, la qualità dei materiali di costruzione, l’orientamento dell’edificio, i valori di trasmittanza termica, l’isolamento energetico degli infissi, l’impiego di fonti rinnovabili e altri ancora.
Sulla base dei parametri di fabbisogno annuale di energia primaria non rinnovabile (indice EPgl,nren) possiamo affermare che una casa in classe A presenta consumi annui inferiori ai 30 kWh/mq, che scendono sotto i 15 kWh/mq per le classi superiori A+ e successive. Per ottenere questi risultati sono necessari una progettazione edilizia accurata e corretta, che prenda in considerazione sin dall’inizio tutti i fattori che possono influenzare le performance energetiche della casa, e un altrettanto adeguato processo di costruzione da parte dell’impresa edile, allo scopo di realizzare un involucro efficiente a tutti i livelli – pareti, tetto, infissi. L’impiego del legno per costruire case in classe A non è una condizione necessaria (esistono infatti innumerevoli case in muratura in classe A), ma come abbiamo visto più volte il legno è un materiale che per le sue caratteristiche naturali offre importanti vantaggi costruttivi in ottica di risparmio energetico.
Le case passive e certificate Passivhaus
La casa passiva è un edificio che per soddisfare il proprio fabbisogno energetico non ricorre ai tradizionali impianti di riscaldamento ma sfrutta al meglio il calore dell’ambiente, la ridotta dispersione termica dell’involucro e l’irraggiamento solare riuscendo ad assicurare al proprio interno il corretto comfort abitativo durante tutto l’arco dell’anno: le perdite di calore nel corso dei mesi più freddi sono compensate infatti dall’energia termica generata da persone, elettrodomestici e raggi solari e trattenuta all’interno dell’abitazione.
Il concetto di casa passiva abbraccia pertanto un significato più ampio rispetto al mero calcolo delle prestazioni energetiche di una struttura, e va ad indicare una filosofia e un approccio costruttivo che inglobano aspetti quali il benessere abitativo e il risparmio economico sui consumi energetici.
La certificazione delle case passive in legno o in altri materiali – anche in questo caso ne esistono di varie tipologie – non segue dunque i criteri delle classi energetiche, a cominciare dal fatto che non è obbligatoria per legge. La certificazione Passivhaus, uno degli standard costruttivi più accreditati a livello internazionale, identifica gli edifici passivi che rispettano i protocolli del Passive House Institute ed è garanzia di consumi energetici ridotti al minimo, a impatto ambientale zero, e con l’utilizzo del legno case pienamente ecologiche.
Certificare CasaClima con AB Legno: come funziona
Nel corso del mese di luglio 2022 AB Legno ha ottenuto un'altra certificazione CasaClima Gold per un edificio in legno di propria realizzazione: si tratta della nuova sede di AB Legno a Tradate, in...
Visitare una casa in legno in costruzione: gli Open Day in cantiere di AB Legno
Si è svolto sabato 9 luglio 2022 un nuovo Open Day di AB Legno dedicato ai professionisti del settore e a tutti gli interessati per cogliere le opportunità e conoscere da vicino la realtà delle abitaz...
Lascia un commento