relatori

Festa del Legno e della Sostenibilità 2025

Sabato 20 settembre 2025  si è svolta la 3a edizione della Festa del legno e della sostenibilità.

AB Legno, da quasi 40 anni nel settore della progettazione e realizzazione di case in legno e soluzioni di bioedilizia, ha rinnovato questo evento, divenuto un appuntamento fisso per esperti e appassionati del settore.

L’evento, molto partecipato, ha attirato sia privati interessati al tema dell’edilizia sostenibile, sia numerosi professionisti del settore, in particolare architetti, progettisti e tecnici, creando un’importante occasione di confronto sul futuro della costruzione sostenibile.

Bioedilizia e sostenibilità: dai concetti astratti alle soluzioni concrete

Sempre più spesso si parla di sostenibilità, ma il rischio è che questo termine rimanga confinato a un uso astratto e generico. AB Legno ha voluto invece offrire un approccio concreto, grazie agli interventi di esperti capaci di coniugare esperienza, innovazione e responsabilità ambientale.

Il focus della giornata è stato proprio quello di esplorare il significato reale di costruire sostenibile, valorizzando pratiche applicabili nel mondo dell’edilizia, in particolare dell'edilizia in legno, un settore in forte crescita che rappresenta oggi una delle risposte più efficaci alla crisi ambientale

Highlight degli interventi:

Andrea Dell’Orto sul paradosso della sostenibilità

Andrea Dell’Orto, giornalista, ha sollevato interrogativi importanti. La sua relazione, dal titolo “La sostenibilità è un paradosso?”, ha esplorato le sfide globali che oggi mettono sotto pressione il nostro modello di sviluppo: guerre, crisi climatica, instabilità economica, cyber attacchi, sovrappopolazione urbana.

Dell’Orto ha sottolineato come, in questo contesto complesso, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica non sia una moda, ma una necessità. Spesso ci si sente impotenti davanti a problematiche così grandi, ma l’adozione di buone pratiche, può rappresentare un vero punto di svolta. La scelta dell'edilizia in legno e dalla bioarchitettura possono essere gesti concreti,  che entrano nella nostra vita quotidiana.

Citazione ispiratrice dal suo intervento:

“Esiste una soglia critica che fa da punto di svolta (tipping point), cambiando il corso degli eventi” – Philip W. Anderson, Premio Nobel per la Fisica

 

slide

Antonio Brunori Legno, edilizia e sostenibilità: alle radici di una scelta etica e di responsabilità verso il Pianeta

Antonio Brunori, Direttore di PEFC Italia si è concentrato sul tema della forestazione responsabile e sulle responsabilità delle nostre scelte.

Tra i temi legati alla sostenibilità toccati, interessante il tema della deforestazione illegale, che colpisce molti paesi e di come ci sia il rischio di importare legname tagliato illegalmente da foreste non gestite. Un dato significativo e positivo per il futuro delle costruzioni in legno  è stato invece quello sulla disponibilità di legname: l'immagine ne descrive la distribuzione solo sul territorio Europeo e mostra come l'utilizzo responsabile del legno sia una reale opportunità per il settore.

slide

Al termine del suo intervento Antonio Brunori ha lanciato una sfida a tutti i professionisti presenti, che operano nel campo dell'edilizia e della progettazione sostenibile: la partecipazione al Wood Architecture Prize 2026 che si terrà in occasione dell'evento  BolzanoKlimahouse2026

premio architettura

Giuseppe Mosconi “Costruire Qualità: verso edifici più durevoli, efficienti e controllati”

Giuseppe Mosconi - Presidente Minergie Italia si è concentrato su aspetti estremamente pratici che ha raccolto nella sua lunga attività di consulenza nel mondo dell'edilizia. Costruzione in Qualità, per un'impresa edile come per un progettista,  significa evitare problemi costruttivi (anche dopo qualche anno dalla fine dei cantieri), poter essere supportati da documentazione tecnica e differenziarsi sul mercato.

Giuseppe Mosconi

Mosconi ha presentato uno standard di certificazione nuovo per l'Italia, Minergie, ente che opera da anni sul territorio svizzero, e che propone parametri del tutto nuovi e riscritti appositamente per l’Italia, per realizzare costruzioni di alta qualità, efficienti da un punto di vista energetico.

Tra le prime realizzazioni certificate è stata presentata l'ultima costruzione in legno realizzata da ABlegno, una villa monofamigliare di cui l'azienda è particolarmente fiera e che i clienti stanno apprezzando perchè a brevissimo verrà consegnata.

Vuoi saperne di più? Scrivici una mail qui  per:

  • Approfondire il mondo della bioedilizia

  • Ricevere il materiale completo dei relatori

  • Partecipare ai nostri prossimi eventi e open day

 

Potrebbe interessarti anche
14 Mag

Sistema Tetto: formazione sul tema coperture

Si è svolta sabato 10 maggio presso la sede di ABLegno a Tradate una mattinata di formazione sul tema coperture in legno.

Numerosi i partecipanti, professionisti e imprese, che hanno preso parte all...

09 Lug

La seconda edizione della Festa del legno e della sostenibilità

La Festa del legno e della sostenibilità è arrivata alla sua seconda edizione. Dopo l’esordio nel 2023 e l’ottimo riscontro da parte dei partecipanti (scopri come è andata la prima edizione), l’evento...

Lascia un commento

* Ho letto e accetto la Privacy Policy.
I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
sei interessato?

richiedi un appuntamento

Compila i campi seguenti, i nostri esperti si metteranno immediatamente in contatto con te.

area di interesse *
* Ho letto e accetto la Privacy Policy.
I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
* Ho letto e accetto la Privacy Policy.
I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
* Ho letto e accetto la Privacy Policy.
I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
* Ho letto e accetto la Privacy Policy.
I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
* Ho letto e accetto la Privacy Policy.
I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
* Ho letto e accetto la Privacy Policy.
I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.