Certificare CasaClima con AB Legno: come funziona
Come e a chi richiedere la certificazione per gli edifici in costruzione
Nel corso del mese di luglio 2022 AB Legno ha ottenuto un'altra certificazione CasaClima Gold per un edificio in legno di propria realizzazione: si tratta della nuova sede di AB Legno a Tradate, in provincia di Varese, destinata agli uffici e con una superficie complessiva di circa 300 mq.
Guarda le foto e i dati della sede di AB Legno certificata CasaClima Gold

Ma cosa significa per un edificio non residenziale – come in questo caso – o per un’abitazione essere certificato in classe Oro secondo gli standard CasaClima? Quali sono le procedure? Scopriamolo in questo articolo, sulla base della nostra stessa esperienza.
Certificazione CasaClima: cos’è e cosa significa
La certificazione CasaClima è un certificato energetico degli edifici che ne attesta la qualità energetica. Un’immobile certificato CasaClima è una struttura pensata, progettata e realizzata con materiali e tecnologie all’avanguardia con l’obiettivo di offrire elevatissimi standard di comfort termico e risparmio energetico.
Il soggetto che rilascia la certificazione CasaClima è l’Agenzia CasaClima di Bolzano, un ente certificatore indipendente che è esterno alla progettazione e al processo edilizio e viene coinvolto nel momento dell’apertura della pratica: questo è garanzia di trasparenza non solo per chi abiterà la casa certificata CasaClima, ma anche per lo stesso costruttore.
Ad avvenuta certificazione, oltre al certificato energetico riportante i dati dell’involucro e i dati degli impianti dell’unità abitativa, l’Agenzia CasaClima rilascia anche la targhetta CasaClima, un elemento anche decorativo che apposto all’entrata della casa simboleggia e comunica il livello raggiunto.
La durata della certificazione CasaClima è di 10 anni: alla scadenza, se nel mentre non sono stati effettuati interventi di ristrutturazione significativi, è possibile prolungare il certificato energetico mediante un’autodichiarazione del proprietario dell’immobile.
Le classi energetiche CasaClima
Certificare un’abitazione in CasaClima significa anche sottoporre la struttura a una serie di verifiche e controlli finalizzati alla classificazione energetica dell’edificio in base alle classi CasaClima individuate dal protocollo, che identificano diversi livelli di efficienza e consumo di energia dell’involucro abitativo.
Le classi energetiche CasaClima, da non confondere con le classi energetiche degli edifici stabilite per legge e funzionali all’APE (Attestato di prestazione energetica: scopri di più), sono in totale 8:
- classe G, che corrisponde alla classe di minore efficienza;
- classe F;
- classe E;
- classe D (le classi D-G vengono utilizzate per classificare edifici esistenti);
- classe C;
- classe B (case con fabbisogno energetico inferiore a 50 kWh/m2a);
- classe A (case con fabbisogno energetico inferiore a 30 kWh/m2a);
- classe Gold, la classe CasaClima più efficiente.
Una casa in classe CasaClima Gold (o CasaClima Oro) è un’abitazione a energia quasi zero, come è tipico di una casa passiva, il cui fabbisogno di energia è inferiore a 10 kWh/m2 anno: si tratta degli edifici con i consumi energetici più bassi, che vengono anche chiamati “case da 1 litro” poiché ogni metro quadrato di abitazione richiede solo un m3 di gas o un litro di gasolio all’anno.
Come ottenere la certificazione CasaClima per un’abitazione
Per certificare una casa con il protocollo CasaClima è necessario seguire la procedura specifica prevista dall’ente certificatore, pertanto è fondamentale che l’intenzione di richiedere la certificazione CasaClima per un immobile in costruzione sia già chiara e manifesta al momento della fase iniziale di progetto. La domanda di certificazione CasaClima deve essere presentata da un Consulente CasaClima, formatosi presso l’Agenzia con corsi ed aggiornamenti continui: AB Legno può contare al proprio interno due figure di Consulenti abilitati CasaClima a tale progettazione e servizio.
L’ente affida poi l’incarico di effettuare sopralluoghi in cantiere presso l’edificio candidato alla certificazione a un Auditore CasaClima per seguire l’esecuzione dei lavori e verificare la conformità al progetto approvato. Infine, a cantiere concluso, viene esaminata la documentazione inerente la qualità costruttiva e, se conforme ai parametri, rilasciato il certificato CasaClima.
Noi di AB Legno abbiamo scelto di realizzare edifici secondo questi severi standard qualitativi anche a prescindere dalla certificazione finale. Inoltre utilizziamo materiali naturali per arrivare a questi obiettivi, garantendo anche sostenibilità ai nostri progetti.

Open Day AB Legno 2023: tutti i perché delle case in legno
Proseguono anche nel 2023 gli Open Day AB Legno, gli incontri organizzati dall’azienda costruttrice di case e strutture in bioedilizia e rivolti a tutti gli operatori del settore e a coloro che sono...
Visitare una casa in legno in costruzione: gli Open Day in cantiere di AB Legno
Si è svolto sabato 9 luglio 2022 un nuovo Open Day di AB Legno dedicato ai professionisti del settore e a tutti gli interessati per cogliere le opportunità e conoscere da vicino la realtà delle abitaz...
Lascia un commento